Perchè dotarsi di una soluzione di Continuous Vulnerability Assessment?
Ogni anno vengono scoperte una media di 25000 nuove vulnerabilità in software, sistemi operativi ed IoT. I bot malevoli, che rappresentano oggi il 25% del traffico web a livello globale, scannerizzano continuamente l’etere alla ricerca di vulnerabilità all’interno di infrastrutture IT, OT, ed IoT.
Una gestione efficace delle vulnerabilità implica un controllo costante al fine di colmare potenziali lacune di sicurezza prima che gli aggressori le sfruttino. Una gestione efficace delle vulnerabilità implica un controllo costante al fine di colmare potenziali lacune di sicurezza prima che gli aggressori le sfruttino.
La Soluzione Artemis
La soluzione di Continuous Vulnerability Assessment (CVA) Artemis consente di controllare in maniera costante la superficie di attacco esterna di un’organizzazione, attraverso un approccio puramente offensivo simulando l’operato di un bot malevolo, garantendo così una difesa proattiva.
Tra le principali features della soluzione, il crawling di files promiscui ed exposures e il post scanning a ciclo continuo. La soluzione di Artemis inoltre presenta i seguenti vantaggi:
- Controllo continuo del perimetro digitale esterno, monitoraggio di asset critici
- Approccio low impact che non intralcia la normale operatività dell’infrastruttura digitale
- Aggiornamento continuo sulle nuove CVE (vulnerabilità) esterne
- Remediation a piccoli step continui per diminuire il carico sull’amministrazione IT con conseguente incremento dell’efficienza
EDIST Engineering ha acquisito la soluzione CVA di Artemis per metterla a disposizione dei propri clienti in modalità software as a service, garantendo ad ognuno la gestione di un tenant dedicato perfettamente compliant ai requirement GDPR.
Per approfondire la soluzione Artemis all’interno della nostra strategia di Cybersecurity a 360° visita la pagina Add on Verticali